Obiettivo
The hymenopteran eusocial insects (ants, bees, wasps) not only have impressive colony lives, but also spectacular adaptations for the years-long storage of live sperm. Where human medicine requires cryotechnology to do this, the queens of honeybees and ants produce glandular secretions to maintain sperm at ambient temperatures inside a specialized storage organ (spermatheca). During my PhD, I pioneered the study of male accessory glands and their effects on sperm viability during insemination, using mostly leafcutter ants. I discovered that ejaculate competition has evolved in ants and bees with multiply mated queens, but is terminated by ant queens after sperm storage. This made it clear that female secretions play key roles and that proteomic approaches are needed to understand their function. I plan to use the honeybee Apis mellifera to study the effects of female glandular secretions in situations of potential sexual conflict. These arise when queens are inseminated by multiple males and have an interest in selecting the most viable sperm fraction for permanent storage and later use when fertilizing eggs. I will combine evolutionary biology with proteomics technology to characterize and identify the proteome of secretions that newly mated queens add to ejaculates while sperm is transferred, maintained in the reproductive tract for up to several days, and finally stored for years. I will also study the specific effects of oviduct- and spermatheca secretions on ejaculate physiology and sperm viability. Finally, I will combine biochemical and experimental approaches to clarify the function of specific protein components within these female secretions. My research will provide novel answers to general evolutionary questions about the expression and regulation of sexual conflict. It will develop novel technology with considerable potential for general studies of sperm viability and for applied honeybee breeding studies at times when many commercial stocks are declini
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.