Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2023-01-04

European Centre for the validation of alternative methods

Obiettivo

ECVAM will be required to provide support for the Commission in relation to Directive 86/609/EEC, and detailed information for the European Parliament and Member States with regard to the scientific development pre-validation, formal validation and regulatory acceptability of non-animal tests.

ECVAM will also coordinate and facilitate validation activities at the European level, through the design and management of international interlaboratory studies, though internal pre-validation studies, aimed at protocol development and assessment, and through the collection, processing and analysis of in vitro, QSAR and in vivo data.

ECVAM will collaborate with other organizations, not only by participating in actual validation studies, but also in the selection of appropriate sets of test chemicals for use in blind trials. ECVAM will then purchase, code and supply chemicals to the laboratories participating in such blind trials, and will then receive and analyse the results obtained.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

Joint Research Centre (JRC)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Edificio 29
21020 Ispra
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0