Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cell-type specific features of serotonergic neurons in the raphe nuclei

Obiettivo

Serotonin (5-Hydroxytryptamine, 5-HT) has long been known to be involved in a variety of behavioral, cognitive and emotional processes and is commonly pharmacologically targeted in the treatment of some major psychiatric and neurological diseases. Most of the brain 5-HT innervation arises from a specific neuronal network in the brainstem, the raphe nuclei RN. For a better understanding of the brain 5-HT functions an in depth knowledge of RN network is required with a special emphasis on the activity of 5-HT neurons, since these can be directly linked to 5-HT release. Despite great interest in 5-HT function, relatively little is known about the activity of 5-HT cells in relation to behavior mainly because technical difficulties in identifying the neurochemical identity of the cells recorded. Here we propose an optogenetic approach which will allow us to to identify the neurochemical and anatomical identity of neurons recorded in behaving animals. In combination with specific behavioral paradigms, these experiments could provide insights into novel aspects of 5-HT function. The results obtained could have important pathophysiological implications.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo UE
€ 156 364,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0