Obiettivo
In cavity nanomechanics, researchers are racing towards the mechanical quantum ground states, however, it remains unclear how these interesting system could be usable in real applications. This project proposes that the cavity nanomechanics could find important use in a broad range of applications in chemical and biological detection. The use of cavity nanomechanics as sensitive mass detection could potentially replace mass spectrometers in portable detection systems. These devices are light based force devices. They use recirculating light to enhance the interaction of light and mechanical structure achieving an improvement of orders of magnitude in the intrinsic sensitivity compared with the commonly used free-space interferometer. The high displacement sensitivity translates to high mass sensistivity if the devices are employed in a sensing environment. The nanomechanical component of the cavity optomechanics provide extremely high mass sensitivity in mass sensing due to their excellent combination of small mass, high frequency and high mechanical quality factor. Zeptogram mass sensing has been achieved at low temperature and in vacuum, however, the mass sensitivity in ambient air is much lower due to air damping. In this project, the active oscillation resulting from regenerative cavity back-action brings about a new concept for ultrasensitive mass detection. In contrast to passive resonators, these active oscillators do not require external ac stimulation and can be self-sustained. With the proposed resonator (2GHz), the theoretical mass sensitivity in vacuum is predicted to be 10-24g, close to the mass of a H atom. Under ambient conditions, the practical sensitivity will be compromised by air damping of the mechanical oscillator, the readout noise of the device systems and the molecular dynamic noise. Nevertheless, previous analysis shows that mass sensitivity on the order of 10-21g is possible with the optomechanical oscillators
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.