Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Wet deposition of silicon for electrochemical devices

Obiettivo

Nanotechnology is expected to become a driver of sustainable energy development and energy storage. The possible photovoltaic (PV), thermoelectric, electrochemical application of various nanostructures including carbon nanotubes, C60, semi-conductor quantum dots has been intensively investigated. In the latter case, CdSe, CdTe and PbS nanocrystals have been successfully integrated in PV cells whereas transition metal oxides and phosphates nanocrystals have proven to be more efficient than their bulk counterparts as electrode materials for Li-ion batteries. This breakthrough has been made possible by the use of solution phase routes to tailor the size, shape, surface state and self-assembly of the nanoparticles We propose to explore the sonoelectrochemical and plasma assisted deposition methods to directly coat selected substrates by silicon nanocrystals. Glass and stainless steel substrates will respectively be used to measure the optical properties (absorption coefficient and photoluminescence) of the films and to test the electrochemical performance as an anode for Li-ion battery. This method will then be extended to polymers and fibers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 241 886,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0