Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electron paramagnetic resonance as a probe for extended interfaces in nanomaterials

Obiettivo

Ferroelectric materials are considered for applications in telecom devices opera ting at high frequency such as phase shifters, antennas or resonators. With the increasing requirements for miniaturization and low cost electronics, the market is nowadays widely turned to agile components and there is in particular a strong competition for the search of new materials. The best candidates for such applications are ferroelectric (FE) materials. Their distinctive advantage among all other materials is that their dielectric permittivity may be tuned under the application of moderate electric field. Of particular interest for this project are nanosize materials based on the barium titanate: composites, thin films and multilayers. In all these materials charge defects are playing very important role and EPR as the most sensitive method for paramagnetic defects and their local environment will be used to detect such defects and their position in: i) core or shell; ii) film or substrate; iii) interfaces; iv) surfaces. The main aim of this project is to use long time close cooperation of physicists and materials scientists to develop new methodology in materials design based on EPR application for the new materials creation with properties of demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 228 747,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0