Obiettivo
The classical numerical approach used for Natural Laminar Flow (NLF) design relies on the experience of the engineers in finding pressure distributions that would improve the extent of laminar flow and could reasonably be approximated in an inverse design phase. Recent initiatives improve this approach, eliminating the “man in the loop”, by including a measure of the laminar flow in the shape optimization problem itself. The numerical solution of such problems with many parameters and constraints is challenging. Our method of optimization for NLF design is an implementation of a gradient-based approach enabling us to efficiently solve problems with many design parameters. The use of CFD, followed by boundary-layer stability analysis, enables to directly find geometries that damp growth of disturbances (which cause transition) in order to delay the laminar-turbulent transition. Moreover, the computation of the gradients is efficiently performed thanks to the work carried out in last years at FOI and KTH on adjoints of the flow and stability equations, making the cost for computing gradients independent of the number of optimization parameters. Our method has been successfully tested for optimization of airfoils and has already come in use in several projects with industrial applications. In the scope of the present project the NLF-optimization toolkit (developed by FOI & KTH) will be extended to three-dimensional geometries. Another important improvement is to include the sensitivities with respect to flow separation because the extension of the laminar boundary layer at cruise can severely penalize the performance of the NLF wing at high angles of attack if laminar separation occurs too early. An attempt will be made to include the Reynolds Averaged Navier-Stokes (RANS) equations as a replacement for the Euler equation in our optimization loop, which involves the use of the adjoint RANS solver already developed by FOI in Edge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
164 90 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.