Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Computational Geometric Learning

Descrizione del progetto


FET Open
Computational Geometric Learning

High dimensional geometric data are ubiquitous in science and engineering, and thus processing and analyzing them is a core task in these disciplines. The Computational Geometric Learning project (CG Learning) aims at extending the success story of geometric algorithms with guarantees, as achieved in the CGAL library and the related EU funded research projects, to spaces of high dimensions. This is not a straightforward task. For many problems, no efficient algorithms exist that compute the exact solution in high dimensions. This behavior is commonly called the curse of dimensionality. We plan to address the curse of dimensionality by focusing on inherent structure in the data like sparsity or low intrinsic dimension, and by resorting to fast approximation algorithms. The following two kinds of approximation guarantee are particularly desirable: first, the solution approximates an objective better if more time and memory resources are employed (algorithmic guarantee), and second, the approximation gets better when the data become more dense and/or more accurate (learning theoretic guarantee). To lay the foundation of a new field---computational geometric learning---we will follow an approach integrating both theoretical and practical developments, the latter in the form of the construction of a high quality software library and application software.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo UE
€ 389 600,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0