Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Role of the Grhl1 gene in skin cancer

Obiettivo

Many functions of the Grainyhead-like (Grhl) transcription factors have already been studied in various animal models. So far these studies have been primarily concerned with the roles of such factors in development and wound healing. Now we have new preliminary data indicating that the Grhl factors are potential novel tumor suppressors. We have already established that the Grhl1-deficient mice have increased susceptibility to chemically induced cutaneous tumor development. We have also generated a list of putative targets of GRHL1 regulation, which are known to be involved in cancer. The proposal outlined here aims to further investigate the role of the Grhl1 gene in skin cancer. We plan to characterize the process of tumorigenesis in the Grhl1-null mice in response to chemical carcinogens and UV radiation. We will analyze the proliferation, differentiation and apoptosis in the induced skin of Grhl1-deficient mice and in the Grhl1-null keratinocytes. We will examine the expression of candidate GRHL1 target genes in these contexts and the binding of GRHL1 to its putative target sites. We will profile changes in gene expression during chemically- and UV-induced tumorigenesis in the Grhl1-deficient mice using microarray technology. Our ultimate aim is to unravel the molecular mechanisms underlying the Grhl1 function in skin cancer. The results of this work may thus have medical significance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

INSTYTUT BIOLOGII DOSWIADCZALNEJ IM. M. NENCKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
UL. LUDWIKA PASTEURA 3
02 093 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0