Obiettivo
EASTFILM aims to rethink the cinema of Eastern Europe in a revised theoretical framework and promote the values of this cinema locally and internationally. The project seeks to achieve its goal by focusing on three objectives: 1. The publication of a scholarly book on Eastern European cinema with a prestigious international press. 2. The incorporation of courses in Eastern European film into UVT’s curriculum. 3. The establishment of an Eastern European Film and Media Center within UVT. 1. Book Project: Orphans of the East "Orphans of the East: Cinema and the Production of Eastern Europe’s Revolutionary Subject" is envisioned as an attempt to recuperate the values of Eastern European film and political culture for an English-language readership. It is a scholarly project in film and intellectual history, aiming to rethink the politics of this region’s cinema in a post-Cold War theoretical context. 2. I plan to introduce three classes in Eastern European cinema into three of UVT’s programs: the Masters Program in Regional Journalism, the Bachelor Program in Cultural Studies, and the Bachelor Program in International Relations. The classes will focus on various periods/regions/topics in Eastern European film. 3. The Eastern European Film and Media Center is envisioned as a collection of relevant fiction and documentary films, and film-studies literature from or about Eastern Europe. It will function as a local reference center for students and scholars interested in Eastern European cinema and culture. Relevance Besides contributing to the rethinking of Eastern European cinema on a regional and international level, the fulfillment of this project will help me establish myself as a film-studies scholar and enrich my host university’s curriculum. The Film and Media Center will support UVT’s goal to position itself as a euroregional university and as an interface between the cultures of East and Central Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
300223 Timisoara
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.