Obiettivo
The dynamic modulation of ion channels is crucial to the regulation of cardiac excitability and defects in channel modulation, associated with congenital and acquired cardiac diseases, lead to the development of life threatening arrhythmias. The dynamic modulation of functional expression of ion channels is achieved through changes in cell surface expression and/or functioning of pore-forming channel subunits. Some of the mechanisms used to achieve these regulations involve interactions of pore-forming channel subunits with accessory subunits and post-translational modifications (PTM) of channel components. The voltage-gated Na+ (Nav) current (INa), generated by Nav1.5 channels, is a key regulator of cardiac excitability, modulating action potential waveforms, refractoriness and propagation. Previous studies have linked family mutations in genes encoding Nav1.5 and Nav1.5 interacting proteins with cardiac arrhythmias, and parallel analyses have suggested roles for these mutations in dysregulating Nav1.5 channel functional expression. However, the mechanisms whereby such native alterations in Nav1.5 function are achieved require identification and functional analysis of in situ Nav1.5 channels. The goal of the present proposal, therefore, is (1) to characterize the native components of Nav1.5 channel complexes, as well as PTM of these components, in the heart, by the use of mass spectrometry analyses; (2) to investigate the role(s) of the previously identified accessory subunit ankyrin G in regulating the functional expression of Nav1.5-encoded INa channels; and (3) to analyze the regulation defects associated with the E1053K mutation in Nav1.5 associated with Brugada syndrome, at the molecular, cellular and whole-animal levels. Altogether, the research proposed will improve our scientific knowledge about ion channel regulation in normal and diseased cardiac excitability, which is needed for improved identification, prevention and treatment of cardiac arrhythmias.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44035 NANTES CEDEX 1
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.