Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

In vivo magnetic resonance spectroscopy studies of muscle mitochondrial function in mice

Obiettivo

Alterations in muscle mitochondrial function have been implicated in the pathogenesis of numerous metabolic disorders, including insulin resistance, type 2 diabetes, obesity, and the deleterious effects of aging. However, the precise role for mitochondrial function in these processes remains to be established. In vivo 31P Magnetic Resonance Spectroscopy (31P-MRS) is an effective technique that permits the non-invasive investigation of skeletal muscle metabolism and transgenic mice are a novel tool for examining the effects of specific genes on mitochondrial function. Combining these two approaches would be a powerful methodology for studying mitochondrial function but its implementation has been limited due to the small volume of muscle from which the MR signal can be obtained and the requirement that the region of interest (ROI) must remain still for the entire duration of these lengthy studies. A new MR-compatible experimental set-up was developed to perform these experiments under low-dose anesthesia to minimize movement with constant physiological monitoring to ensure that the animal remains viable throughout the study. The unidirectional flux of ATP synthesis (Pi-->ATP) will be measured using 31P saturation-transfer MRS in differently modulated mouse models. In vivo MRS enables a unique outlook on skeletal muscle metabolism in situ. Its applications are limited not only to the study of mitochondrial function but may also be applied to other metabolic pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0