Obiettivo
The functionally controllable molecules that are activated upon irradiation, have received a significant attention as nano-scale delivery tools in biomedical applications. Among these, photolabile caged therapeutic molecules are chemically blocked species which can be liberated in their active form by exposure to ultraviolet (UV) radiation. By precise tuning of UV source, the use of these photosensitive probes becomes a unique tool to treat a selected biological target spatially and temporally. This technique has been successfully employed in a variety of biological studies; however, it is mostly limited to in vitro applications. The restriction is mainly due to the destructive effects of UV light which has shallow tissue penetration with strong absorption. Quite the contrary, near-infrared (NIR) radiation is known to have deep tissue penetration with minimum absorption. This outstanding property of NIR, with the aid of strong NIR absorbers, can be utilized to trigger a mechanism in cells for therapeutic and diagnostic (theragnostic) purposes. Among other metal nanoparticles that have been extensively studied for such purposes, gold nanoparticles, such as hollow gold nanostructures (HGNs), emerge as ideal tools for these applications since they possess optical tunability, easy functionalization, inertness, non-toxic behavior, accumulation in tissues, and intense absorption of NIR light. During the NIR absorption process, the absorbed energy by HGNs will be transferred into thermal energy that consequently heats the surroundings. This NIR mediated heating process can be employed for thermal cleavage of chemical bonds within the molecules, so called “thermolabile caged compounds”. This project proposes a novel design and synthesis of NIR driven thermolabile caged molecules as a nano-scale delivery tool, and their self-assembly on HGNs for targeted therapy and optical imaging applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06500 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.