Obiettivo
Cancer is one of the leading causes of death in Europe and one of the highlighted issues in the 7th Framework Programme. Understanding the molecular mechanisms of cancer is expected to contribute to the development of better therapeutic approaches. In this project, the applicant proposes to examine the role of 6-phosphofructo-2-kinase/fructose-2,6-bisphosphatase-3 (PFKFB3) and its product, fructose-2,6-bisphosphate (F2,6BP), in the regulation of the cell cycle and tumorigenesis. Increased glycolysis is a key metabolic phenotype of cancer. Oncogenic stimuli increase F2,6BP, an activator of the first irreversible step of glycolysis. Previous studies have suggested PFKFB3 to be the dominant source of F2,6BP and the culprit behind the high glycolytic activity in tumors. The applicant has recently demonstrated that PFKFB3 localizes to the nucleus, where PFKFB3-mediated synthesis of F2,6BP stimulates cells to proliferate without a significant effect on glycolysis. He then discovered that F2,6BP in the nucleus activates cyclin-dependent kinases, decreases the expression of the cell cycle suppressor p27, and increases the expression of cyclin D3. These and other previous results obtained by the applicant suggest that tumor cells may need PFKFB3 and F2,6BP in the nucleus in order to couple glucose uptake with cell division activity in the nucleus. The objectives of the project are as follows: 1-To ascertain the role of PFKFB3 in the regulation of the cell cycle and cell cycle proteins; 2-To determine if there is a genetic/functional interaction between PFKFB3 and cyclin D3, and 3-To determine the in vivo interaction of PFKFB3 and p27, and whether PFKFB3 is required for tumor susceptibility induced by p27 deficiency. This project is expected to help the applicant continue his career in his host institution where he can apply the state-of-art techniques he has learned in the USA to contribute to the European Research Area in the field of cancer research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16059 Bursa
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.