Obiettivo
Phosphorus magnetic resonance spectroscopy (31P MRS) is a non-invasive MR imaging technique that can provide in-vivo quantitative information about the energy metabolism, the oxygen state and the pH within a given region of interest. 31-Phosphorus (31-P) is fifteen times less abundant in tissue than proton (1-H) leading to a higher interest of proton spectral imaging at low field strengths. In-vivo phosphorus spectral imaging has recently become more popular with the availability of higher field 3T MR scanners due to the increased signal to noise ratio and higher spectral peak separation. In this study, we propose to implement phosphorus spectra at high field strength of 3T to diagnose and characterize brain tumor patients. The first part of the study will be the data acquisition and reconstruction development and optimization. Phosphorus spectral data will be acquired both using a single surface 31-P coil and a birdcage dual tune 1H/31P head coil. Single voxel data will be acquired from a region of interest encompassing the tumor or normal tissue. T1 relaxation characteristics for phosphorus metabolites in brain tumors and normal brain tissue will be defined. The data reconstruction and analysis will be performed using both time and frequency domain analysis techniques and their results will be compared. In the second part of the study, two dimensional phosphorus spectral data will be acquired using a birdcage coil, and the heterogeneity of phosphorus spectral parameters within the grade II, III and IV brain tumors will be analyzed. Additionally, a metric that can quantitatively and objectively assess the aggresiveness of brain tumors using the intensities of phosphorus containing metabolites will be presented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81120 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.