Obiettivo
The RAMSES project aims at developing an innovative high performance, robust, durable and cost-effective Solid Oxide Fuel Cell based on the Metal Supported Cell concept i.e. the deposition of thin ceramic electrodes and electrolyte on a porous metallic substrate. Both planar and tubular cells will be developed. By considering advanced materials tailored for this cell design, such cells will be able to operate at 600°C on methane steam reforming, with an ASR of 0.8 Ohm.cm² for planar cells and 1.0 Ohm.cm² for tubular cells and a degradation rate of 30 mOhm.cm²/khr. In addition it will be able of withstanding thermal/redox combined cycles. The achievement of such performance needs several key-developments to be addressed: first the manufacturing of a durable metallic substrate; second the deposition of the ceramic layers without affecting the substrate microstructure, with a special emphasis on the dense electrolyte deposition; third the proof-of-concept via the integration of the cells into a short stack, supported by inspection techniques to evaluate the good quality of components at each step of the process; and finally testing activities to determine the performance and durability of cells and stacks, and to investigate specific identified failure mechanisms.
A cross multidisciplinary consortium has been defined to obtain each competence needed for the project, gathering 9 organisations from 4 member states (France, Italy, Sweden, Spain) and one associated country (Norway). In addition an IPHE country (Canada) with a significant background in the development of Metal Supported Cells will be associated to this project.
The partnership covers all competences necessary to develop the new SOFC, embracing powder suppliers (HÖGANÄS, BAIKOWSKI), experts in materials and cell developments (CNRS-BX, CEA, SINTEF, IKL, NRC), testing (CEA, NRC, IKL), components and stack development and production (SP, IKL, COPRECI, NRC) and inspection techniques (AEA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.