Obiettivo
Hydrogen-based energy conversion devices, especially proton exchange membrane fuel cells (PEMFC), are known to be sensitive to hydrogen fuel impurities. In this context, adequate specification of hydrogen quality, as well as means of checking H2 fuel compliance, are crucial to warrant reliability of these devices. Besides, a technical and economical compromise between performance loss and purification levels has to be found: this is a key issue for all hydrogen stakeholders. Important international effort is currently being undertaken to develop Regulations, Codes and Standards (especially ISO/TC197/WG12) on this topic. This work is today mainly carried out by US DOE and Japan NEDO, and the HyQ project is being set up to enable the European industrial and scientific community to support actively this pre-normative research. The strong partnership of HyQ involves large research organisations and major industrial players involved in the hydrogen economy (end-users, manufacturers and gas suppliers).
The first action of HyQ aims at identifying technological gaps from an extensive mapping on the various H2 production and purification pathways, and of current standardisation activities on the topic. In parallel, end-users specifications will be collected. On this basis, more appropriate methods will be proposed to determine acceptable impurity levels, as well as for checking H2 fuel quality, and in parallel, the technico-economical trade-off between H2 quality and generator performance will be quantified.
Cooperation with standardisation organisations will be ensured all along the project to promote European contribution. One of the main outcomes of HyQ will be a synthesis document gathering all procedures validated during the course of the project. This document will form the basis of the European recommendations of harmonized methods for hydrogen fuel quality testing for the different applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.