Obiettivo
Improving the conditions for developing innovative economies is high on the agenda of both the OECD and the European Union. In 2005, the EC undertook a review of the Lisbon strategy. This led the Commission to propose a European Partnership for Growth and Jobs, with 'knowledge and innovation for growth' being one of its main pillars. In 2007, Ministers called upon the OECD to develop a strategy to strengthen the contribution of innovation to key economic and social objectives. Central to this is the concept that knowledge is the key prerequisite for progress and value creation. There are great opportunities for mutually beneficial co-operation between the OECD and the European Commission in developing emprical and policy analysis on the creation, circulation and returns from investing in knowledge. « Making the most of knowledge » (acronym KNOWINNO) proposes a co-operation on three distinct themes of mutual interest to the EC and the OECD: (1) services as a source of knowledge creation and growth ; (2) knowledge networks as a result of new collaborative practices, where knowledge sharing and exchange between firms, individuals and institutions have grown to facilitate knowledge creation and circulation ; (3) the career path and mobility of doctorate holders, a population specifically trained for scientific research. This cooperation will serve to strengthen the continued relevance of the Lisbon Strategy and the value added of the OECD Innovation Strategy beyond 2010.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75775 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.