Obiettivo
"During the last decade, a strikingly successful cosmological concordance model has been established. With only six free parameters, nearly all observables, comprising millions of data points, may be fitted with outstanding precision. However, in this beautiful picture a few ""blemishes"" have turned up, apparently not consistent with the standard model: While the model predicts that the universe is isotropic (i.e. looks the same in all directions) and homogeneous (i.e. the statistical properties are the same everywhere), subtle hints of the contrary are now seen. For instance, peculiar preferred directions and correlations are observed in the cosmic microwave background; some studies considering nearby galaxies suggest the existence of anomalous large-scale cosmic flows; a study of distant quasars hints towards unexpected large-scale correlations. All of these reports are individually highly intriguing, and together they hint toward a more complicated and interesting universe than previously imagined -- but none of the reports can be considered decisive. One major obstacle in many cases has been the relatively poor data quality.
This is currently about to change, as the next generation of new and far more powerful experiments are coming online. Of special interest to me are Planck, an ESA-funded CMB satellite currently taking data; QUIET, a ground-based CMB polarization experiment located in Chile; and various large-scale structure (LSS) data sets, such as the SDSS and 2dF surveys, and in the future Euclid, a proposed galaxy survey satellite also funded by ESA. By combining the world s best data from both CMB and LSS measurements, I will in the proposed project attempt to settle this question: Is our universe really anisotropic? Or are these recent claims only the results of systematic errors or statistical flukes? If the claims turn out to hold against this tide of new and high-quality data, then cosmology as a whole may need to be re-written."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.