Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
The CHOReOS project positions itself in the context of the Ultra-Large-Scale (ULS) Future Internet of software services. To address the challenges inherent of ULS as well as other key requirements of the Future Internet, such as fusion of the user/developer/system roles, adaptability and QoS-awareness, to name a few, CHOReOS revisits the concept of choreography-based service composition in service-oriented systems. CHOReOS introduces a dynamic development process, and associated methods, tools and middleware sustaining the ever-adaptable composition of services by domain experts – being the users of business choreographies – in the Future Internet. CHOReOS concepts then encompass formally grounded abstractions and models, dynamic choreography-centric development process, governance and service-oriented middleware, thus providing an Integrated Development & Runtime Environment (IDRE) aimed at overcoming the ULS impact on software system development. Formally grounded abstractions and models enable reasoning about the properties, both functional and non-functional, of ULS choreographies. Dynamic choreography-centric development process allows the fusion of the user/developer/system roles, while managing the ULS service base, and supports the synthesis of scalable and adaptable choreographies. Governance includes service integration policies and rules, as well as tools for dynamic verification & validation of choreographies. Finally, service-oriented middleware enables adaptable choreographies over ESB-based middleware, Grids, Clouds, and technologies for the Internet of Things, thus overcoming scalability and heterogeneity issues of the Future Internet. Last but not least, CHOReOS assesses the industrial exploitation of this choreography-centric vision by experimenting on three demanding use cases in different domains (passenger-friendly airport, mobile-enabled coordination of people, vehicular network) and by carrying out a study of social-technical factors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92230 Gennevilliers
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.