Descrizione del progetto
Network of the Future
The current Internet architecture focuses on communicating entities, leaving aside the exchanged information. However, trends show that WHAT is exchanged is becoming more important than WHO are exchanging it. As a result, the Internet is effectively moving from interconnecting machines to interconnecting information, questioning the necessity of endpoint identifiers as a foundation of internetworking.
There have been efforts to introduce identifiers for information rather than endpoints on internetworking level, e.g. the FP7 PSIRP and the PARC CCN project, the former based on an information-centric publish/subscribe model and the latter based on a content-centric overlay. These efforts promise, among other things, more flexibility in adapting to new services, efficiency improvements on lower layers, and native multicast support.
However, crucial questions remain, like (1) the role of caching, potentially leading to new concepts for congestion and error control, (2) the role of transport functions, (3) service-specific delivery solutions, and (4) support for disconnected operations. There are also open questions regarding the influence on lower layer operations, including resource allocation and reservation, resulting from the increased visibility of the exchanged information. Also, efficient re-allocation of optical resources and bundling of wireless resources need to be studied to gain insight into how such novel architecture can efficiently work with lower layers. Last, but not least, the socio-economic environment needs to be understood. The markets being created as well as the impact of socio-economics on design choices are as important as outlining the opportunities and threats for existing and new players to come. Demonstrating and validating practical solutions in experimental testbeds is needed for complementing such understanding.
PURSUIT will pursue these endeavours in a collaborative project setting, building on recognized expertise in relevant areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.