Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Monte-Carlo in mesoscopic devices

Obiettivo

Understanding electronic correlations remains one of the biggest challenges of theoretical condensed matter physics. Mesoscopic systems, where electronic confinement can be externally controlled, are natural test beds for understanding the effects of correlations, and the lack of proper techniques to take them into account is acute. This project aims at developing new tools for simulating correlated quantum mesoscopic devices. We will combine standard approaches for transport in mesoscopic quantum systems with new quantum Monte-Carlo algorithms designed to capture correlations in those devices. We will use modern programming paradigms to develop a versatile numerical platform designed to be easily used by other research groups. These numerical tools will be closely related to existing analytical approaches so that we shall be able to make contact with standard many-body theory while go beyond the limitations of the analytical approaches. We will apply this new set of techniques to several problems that have been puzzling the community for some time including quantum transport in low-density two-dimensional gases for both bulk disordered systems (“Two dimensional metal-insulator transition”) and quantum point contacts (“0.7 anomaly”). We will also apply our techniques to several new problems of increasing importance: at finite-frequency, electron-electron interactions play a central role and must be taken into account properly. We will discuss high frequency measurements such as quantum capacitances, ac conductance or photo-assisted transport in a variety of materials (twodimensional gases of electrons or holes, graphene, semi-conductor nanowires…) and leverage on our new numerical tools to go beyond the standard mean field description.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 1 222 176,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0