Obiettivo
SUPRAFUNCTION aims at mastering principles of supramolecular chemistry, in combination with top-down nanofabrication, to achieve a full control over the architecture vs. function relation in macromolecular materials for organic electronics, by analyzing and optimizing fundamental properties through which new capacities can emerge.
Highly ordered supramolecularly engineered nanostructured materials (SENMs) will be self-assembled from conjugated 1D/2D molecules, and ultra-stiff multichromophoric arrays based on poly(isocyanides). Their interfaces with chemically functionalized top-down/bottom-up nanofabricated electrodes and with dielectrics will be tailored to reach SENM energy barriers with height <0.1eV and interface roughness of 3-7Å. Multiscale characterization of SENMs, nanoelectrodes and various interfaces will be done by Scanning Probe Microscopies, ultraviolet photoelectron spectroscopy and other methods, especially to quantitatively study 3 relevant properties, viz charge injection at interfaces, charge transfer, and photoswitching current through a molecular material. Prototypes of nanowires and Field-Effect Transistors (FETs) will be fabricated especially focusing on (1) unravelling charge transport vs. charge injection, (2) the effect of photo-doping in electron acceptor-donor dyad based SENMs, and (3) novel photo-switchable FETs based on either (i) photo-responsive azobenzene SAMs chemisorbed on electrodes/dielectrics to reversibly modulate the charge injection at interfaces, or (ii) electroactive SENMs of dithienylethenes featuring extended conjugation in the side arms to promote a light tuneable p-p stacking among adjacent molecules, ultimately affecting the charge transport in stacks.
The generated knowledge will offer new solutions to nanoscale multifunctional organic based logic applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
67000 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.