Descrizione del progetto
Intelligent information management
CUBIST - Your Business Intelligence
The constantly growing amounts of data and an emerging trend of incorporating unstructured data into analytics is bringing new challenges to Business Intelligence (BI). Contemporary BI solutions fall short in the following aspects:
Firstly, they focus only on structured data and disregard the increasing amount of information hidden in unstructured data.
Secondly, BI users are dealing with increasingly complex analyses, but the complexity of BI tools becomes the
biggest barrier for their success.
CUBIST is an EU funded research project with a visionary approach that leverages BI to a new level of precise, meaningful and user-friendly analytics of data by following a best-of-breed approach that combines essential features of Semantic Technologies, Business Intelligence and Visual Analytics. CUBIST aims to
• support federation of data from unstructured and structured sources
• persist the federated data in an Information Warehouse; an approach based on a BI enabled triple store
• provide novel ways of applying Visual Analytics based on meaningful diagrammatic representations.
Constantly growing amounts of data, complicated and rapidly changing economic interactions, and an emerging trend of incorporating unstructured data into analytics, brings new challenges to Business Intelligence (BI). Contemporary solutions involve BI users dealing with increasingly complex analyses. According to a 2008 study, the complexity of BI tools is the biggest barrier for success of these systems. Moreover, classical BI solutions have, so far, neglected the meaning of data.Semantic Technologies (STs), deal with this meaning and are capable of dealing with both unstructured and structured data. Having the meaning of data in place, a user can be guided during his work with data. In particular, we foresee FCA (Formal Concept Analysis), which is a well known ST, to be a key element of new hybrid BI system. However, STs have, traditionally, operated on data sets a magnitude smaller than classical BI solutions. They also lack standard BI functionalities such as Online Analytical Processing queries, making it difficult to perform analysis over semantic data. On the other hand, 'understanding data' will improve classical methods in BI-CUBIST combines essential features of ST and BI. We envision a system with the following core features:* It supports federation of data from a variety of unstructured and structured sources,* The persistency layer is an Information Warehouse; having a BI enabled triple store in its center,* Semantic information is used to improve BI best practices,* CUBIST enables a user to perform BI operations over semantic data,* Semantic data warehouse is used to realize advance mining techniques known from, in particular FCA.* Novel ways of applying visual analytics in which meaningful diagrammatic representations of the data will be used for representing, navigating through and visually querying the data.
CUBIST has three use cases in the fields of market intelligence, computational biology and control centre operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69190 Walldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.