Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
The main objective of MASSIF is to achieve a significant advance in the area of Security Information and Event Management (SIEM). On the base of proper multi-level event correlation MASSIF will provide innovation techniques in order to enable the detection of upcoming security threats and trigger remediation actions even before the occurrence of possible security incidences. Thus, MASSIF will develop a new generation SIEM framework for service infrastructures supporting intelligent, scalable, and multi-level/multi-domain security event processing and predictive security monitoring.
Such service-level SIEM involves the modelling and formal validation of security, including trusted computing concepts (Fraunhofer), architecture for dependable and resilient collection of service events (Uni. Lisboa), supported by an extremely scalable and performant event collection and processing framework (UPM), in the context of service-level attack models (SPIIRAS).
Four industrial domains serve as a source for requirementsand to validate and demonstrate project results: (i) Olympic Games IT infrastructure deployed and managed by Atos Origin; (ii) France Telecom scenario on "Mobile phone based money transfer service" facing security events, especially for the "non-IT" and "service" events; (iii) T-Systems South Africa provides managed IT outsource services with a high degree of complexity in setting up SIEM systems for large distributed enterprises; and (iv) Epsilon (an SME) will demonstrate the use of the advanced concepts of SIEM in an IT system supporting a critical infrastructure (dam).
Deep insight into the current and near future industrial state-of-art is provided by (1) AlienVault, as the creator and maintainer of the leading open source SIEM product (OSSIM), (2) Integration of MASSIF results into Prelude (second largest open source SIEM product) by Institut Telecom, and (3) Use and Deployment of huge installations of commercial SIEM products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.