Descrizione del progetto
Engineering of Networked Monitoring and Control Systems
How to make different wireless networks communicate with each other
CONSERN is introducing a novel paradigm for dedicated, purpose-driven small scale wireless networks characterized by a service-centric evolutionary approach, referred here as an energy-aware self-growing network and system.
In the context of CONSERN, the Self-Growing network paradigm considers (i) mechanisms for energy efficient interaction of the wireless network elements and (ii) mechanisms for the reliable and efficient evolvement towards later lifecycle phases. A Self-Growing network is set up on-demand and is initially dedicated to a single purpose such monitoring and/or control. Self-growing can be applied on large scale, distributed and cooperative systems, including, for example, construction sites, and delivering wireless services within a complex home/office environment requiring network parameter negotiation with a multitude of neighbouring networks, etc. In the course of its lifecycle, it may coexist and cooperate with other wireless networks of distinct owners and interest groups evolving in the deployment area using or augmenting existing capacity in order to either serve additional purposes (e.g. in case of an emergency) or optimising under a specific purpose.
CONSERN facilitates the emergence of mechanisms achieving energy efficient, robust, predictable and self-adaptive operation for future networked systems by considering mechanisms and methods for autonomic (design- and run-time) energy optimisations as well as cooperative energy aware behaviour of the distributed system nodes.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.