Descrizione del progetto
Photonics
The lighting industry worldwide faces a paradigm shift as a new era of lighting appears at the horizon: that is Solid State Lighting (SSL). Light emitting diodes (LEDs) based on inorganic semiconductors are mercury-free, have a long lifetime and instant on/off, can be colour tunable and most important: they will become the light source with the highest energy-efficiency in the near future. Thus, LEDs are able to outperform all existing light sources and reduce CO2 emissions significantly.Key success factor for the broad penetration of LEDs into the general lighting market is a solid state light source with high system efficiency & high quality at moderate cost. This is the major objective addressed in this project which integrates research at major technological fronts:- New ceramic technologies for warm white LEDs with high colour quality- Innovative miniaturized multi-chip LED packages with high light output- Universally applicable & highly efficient LED light engines and LED luminaires trough:a) Low-loss, small size electronics enabling colour steering and CCT-adapted dimmingb) New concepts for no-noise active coolingc)Low-loss optics enabling perfect colour homogeneity and minimized colour fringes- Acceptance studies to define the term "quality" for LED solutions
The concept of SSL4EU is to bundle various competencies across Europe with the aim to enable this new era of solid state lighting. The main objectives are:- Miniaturized LED packages with light outputs up to 4000 lm & high colour quality white- Universally applicable LED light engines with: System efficiency of > 75% (>100 lm/W in operation @ 3000 K) Preferred emission spectrum with respect to application (home – shop – office) CCT-adapted white light dimming´Colour tunability (all colours to white, from 2000 to 6500K)
These approaches will keep Europe at the forefront of the energy-saving SSL business and strengthen its position in the manufacturing supply.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80807 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.