Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Lower Bounds and Identity Testing for Arithmetic Circuits

Obiettivo

The focus of our proposal is on arithmetic circuit complexity. Arithmetic circuits are the most common model for computing polynomials, over arbitrary fields. This model was studied by many
researchers in the past 40 years but still not much is known on many of the basic problems concerning this model.

In this research we propose to study some of the most exciting fundamental open problems in theoretical computer science: Proving lower bounds on the size of arithmetic circuits and finding
efficient deterministic algorithms for checking identity of arithmetic circuits. Proving a strong lower bound or finding efficient deterministic algorithms to the polynomial identity testing problem are the most important problems in algebraic complexity and solving either of them will be a dramatic breakthrough in theoretical computer science.

The two problems that we intend to study are closely related to each other - there are several known results showing that a solution to one of the problems may lead to a solution to the other. Thus, we propose to study strongly related problems that lie in the frontier of algebraic complexity. Any advance will be a significant contributions to the field of theoretical computer
science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo UE
€ 712 833,58
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0