Descrizione del progetto
Engineering of Networked Monitoring and Control Systems
The first objective of the project is plant-wide application of asset management. It lifts the focus from single-component diagnostics to a plant-wide view of both asset performance and asset condition. Secondly, because di-agnostics need to result in actions, diagnostic information (asset information) is used to generate control actions. Control refers to all levels of the automation pyramid, i.e. production control, plant maintenance, as well as field level control. A third and necessary objective is to achieve and maintain this in a modular and efficient way.The starting point for plant-wide diagnosis is the collection, harmonisation and aggregation of the available com-ponent diagnoses in order to be able to realise a plant-wide approach. One essential aspect in this work is the inte-gration of both condition information and performance assessment.A decision support system will also be developed that maps plant information, together with constraints and re-quirements, in order to generate and propose plant actions that satisfy production and other requirements.Implementation of these concepts can only be done using modern software architecture in accordance with avail-able standards (modeling, interfaces). One important basic principle will be the ease of use. Large-scale applica-tions require simple, standardized solutions for sustainable operation.The project fits in well with the ICT call because a modern production plant is a highly complex and inter-connected entity. The concepts developed in the project will, in a straightforward manner, be applicable to other industries, and also to the site level once the plant level solution is in place.The second important point is that the project extends diagnostics from a purely passive to an active approach con-trolling the entire plant. Control in this instance refers to much more than the classical automatic control of field devices, and includes the operation and maintenance of the plant itself.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
68309 Mannheim
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.