Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Policy-Assessed system-level Security of Sensitive Information processing in Virtualised Environments

Descrizione del progetto


Trustworthy ICT

Virtualised service platforms and cloud computing hold great promise for delivery of large applications in e-Government. However, to date, the fundamental shared-resource nature of virtualisation technologies has raised legitimate security concerns for Government and other organisations with duties to protect confidential data.The PASSIVE project proposes an improved model of security for such virtualised systems to ensure that:*\tadequate separation of concerns (e.g. policing, judiciary) can be achieved even in large scale deployments*\tthreats from co-hosted operating systems are detected and dealt with;*\tpublic trust in application providers is maintained even in a hosting environment where the underlying infrastructre is highly dynamicTo achieve these aims, the consortium proposes:*\tA policy-based Secuirty architecture, to allow security provisions to be easily specified, and efficiently addressed.*\tFully virtualised resource access, with fine-grained control over device access, running on an ultra-lightweight Virtual Machine Manager.*\tA lightweight, dynamic system for authenticaiton of hosts and applications in a virtualised environment.In so doing, PASSIVE will lower the barriers to adoption of virtualised hosting by government users, so that they may acheive the considerable gains in energy effiiciency, reduced capital expenditure and flexibility offered by virtualisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

PANEPISTIMIO AIGAIOU
Contributo UE
€ 343 240,00
Indirizzo
LOFOS PANEPISTIMIOU
81 100 MYTILINI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Βόρειο Αιγαίο Λέσβος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0