Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
Cancer remains a prominent health concern afflicting modern societies. Continuous innovations and introduction of new technologies are essential to level or even reduce current healthcare spending. As the analysis of occult tumour cells (OTC) in blood or bone marrow is most promising in this respect, MIRACLE aims to develop a low-cost, fully automated, integrated lab-on-a-chip (LOC) system for the isolation, counting and characterization of OTCs starting from clinical samples.A major challenge for OTC detection is their extremely low concentration (below a single cell per mL) in clinical samples. Current detection methods are often based on enrichment techniques followed by cumbersome microscopic analysis of the cell phenotype. Some of these procedure steps have been semi-automated (Cellsearch®, J&J), but the interpretation of the cell morphology requires expertise and remains partially subjective. In contrary to standard phenotyping tests, MIRACLE aims to determine the genotype by integrating all sample processing and detection steps in a miniaturized system. This envisaged, fully-automated MIRACLE test would yield decisive results within half a day for less than 50 EUR, as compared with contemporary diagnostics tests that may take days.With the essential individual modules recently demonstrated on automated chips in a joint project by some of the partners involved (MASCOT FP6 027652), the MIRACLE's consortium is uniquely positioned to lead the project's main objectives to a successful outcome, well ahead of the current state-of-the-art. Combining the team's multidisciplinary and unique expertise avoids unnecessary overlap. Integrating all components into a fully operational LOC platform will represent an immense advance for Europe to cope with interfacing and integration problems generic to microfluidic and smart miniaturized systems. More importantly, the realisation of the MIRACLE vision will revolutionise cancer diagnostics and individualized theranostics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.