Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
The goal of REMICS is to develop advanced model-driven methodology and tools for REuse and Migration of legacy applications to Interoperable Cloud Services. Service Cloud paradigm stands for combination of cloud computing and Service Oriented Architecture (SOA) for development of Software as a Service systems.To support the migration, REMICS will enhance the OMG Architecture Driven Modernization (ADM) methodology with specific methods, metamodels and tool support, including knowledge discovery, patterns and transformations for SOA and Cloud Computing, Model-Driven Interoperability (MDI), Models@Runtime, Model Checking and Model-based Testing (MBT). REMICS will also link the extracted knowledge from legacy systems with requirements models outlining the application logic in the form of user-system interaction scenarios.REMICS will take an active role in the standardisation of metamodels and languages for Service Clouds including OMG PIM4Cloud/CloudML. The technical results will be compliant with the proposed standards ensuring high industry acceptance.The current migration approaches are mostly ad-hoc limiting EU companies from benefiting of latest Future Internet technologies for service provision. REMICS will provide the technologies that will shorten the "time-to-market" and improve the manageability for service cloud systems based on legacy. Performance testing of applications in the cloud will enhance the runtime monitoring facilities and allow for optimization of cloud-based applications.REMICS tools and techniques will be supported by the REMICS methodology for migration, introducing relevant agile practices and agile method engineering principles.The REMICS consortium after extension consists of eight RTD partners and two SME users. DOME and DI Systemer are two SMEs that will provide requirements and case studies for the REMICS approach validation in the areas of travel and accounting systems respectively. Additional cases will be provided by the new partners, especially regarding online transaction-based systems. The particular RTD focus for SINTEF is in Service Cloud and model-driven interoperability, SOFTEAM and Netfective in Architecture Driven Modernisation (ADM) SOA and tools, Fraunhofer in Model Checking and MBT, Tecnalia and IICT-BAS in methodologies, WUT in requirements models and transformations to SOA, and for UT in migration techniques for online transaction-based systems and performance testing in the cloud.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.