Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

VIPER: Intelligence Push in the Enterprise Realm

Descrizione del progetto


Internet of Services, Software & virtualisation

The main objective of VIPER is to build an open, scalable and dependable service platform. The target of the VIPER platform is to enable the construction of novel large-scale distributed services on the Internet. In order to achieve this goal, VIPER will allow for dynamic composition of reusable services deployed in a mix of private and public infrastructures (creating services in such mixed infrastructures is of interest for 41% of companies) taking full advantage of the on demand model, i.e. of private and public elastic clouds. VIPER will solve the public and private cloud compatibility problems, ensuring the interoperability between different service platforms. The specific research challenges associated with VIPER are: discovery, composition and enabling of distributed data sources, preservation of user data privacy, dependability, as well as guaranteeing service level agreements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

SAP SE
Contributo UE
€ 1 085 265,00
Indirizzo
DIETMAR HOPP ALLEE 16
69190 Walldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Rhein-Neckar-Kreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0