Descrizione del progetto
Photonics
High power and in particular tunable mid-infrared short pulse laser systems operating in the wavelength range between 3 µm and 11 µm have a large potential in different applications, e.g. analytics, medicine and micromaching. Up to now, those systems are only be realised by multistage set-ups consisting of bulk four or five different units, a configuration which is of course very complex, expensive with low efficiency operation. Unfortunately, this situation has not changed over the last years and there is no solution appearing.Therefore in this proposal the development, realisation and investigation of such a highly integrated mid-infrared laser source is presented. Its layout is based on a Master Oscillator Power Amplifier (MOPA) short pulse Thulium all-fibre laser operating around 2 µm associated with a quasi-phase-matched GaAs crystal. For the MOPA pump source different integration aspects will be addressed in order to fully benefit of a waveguide device. This include the development of fibre-coupled saturable absorbers, large mode area (LMA) photonic crystal fibres (PCF) with functionalities regarding wavelength tuning capability, mode-filtering and high power operation, pump/signal combiners based on LMA-PCFs and novel concepts for fibre amplifiers with integrated core-pumping schemes. The wavelength conversion unit will be realised with integrated wavelength tunability and structural design.This MIR-laser will operate in the wavelength region from 2.5 µm to 11 µm with a pulse energy of up to 30 µJ, a pulse duration between tens to hundreds of picoseconds and a repetition rate between 50 to 250 kHz. For validation of the developed laser source tests concerning the processing of organic photovoltaic solar cell will be accomplished.The consortium represents the whole value chain including exploitation and this will significantly improve the competitiveness of related European industry and strengthen Europe's scientific and technology base.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30419 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.