Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
Cloud4SOA focuses on resolving the interoperability and portability issues that exist in current Clouds infrastructures and on introducing a user-centric approach for applications which are built upon and deployed using Cloud resources. To this end, Cloud4SOA aims to combine three fundamental and complementary computing paradigms, namely Cloud computing, Service Oriented Architectures and lightweight semantics to propose a reference architecture and deploy fully operational prototypes.
The 36-month Cloud4SOA project will result in:R1. The Cloud4SOA Cloud Semantic Interoperability Framework, which will provide a set of recommendations and good practices on how to achieve semantic interoperability between different Cloud platforms.R2. The open, generic Cloud4SOA Reference Architecture, which will introduce a scalable, reusable and transferable approach for facilitating the design, deployment and execution of resource intensive SOA services on top of semantically interlinked Clouds.R3. The Cloud4SOA lightweight models for resources and services which will offer the necessary semantics for annotating computing resources and SOA services.R4. The Cloud4SOA platform as a reference implementation based on the Cloud Semantic Interoperability Framework and the Cloud4SOA Reference Architecture.R5. Three showcases which will validate and prove the proposed Cloud4SOA architecture, models and tools.R6. Wide‐scale dissemination and exploitation of the project results to the European academic, scientific and business stakeholders and end‐users organizations through the formulation and active day-to-day support of a broad Community of Practice or Interest Group on Cloud Semantic Interoperability. The goal of this group will be to raise Cloud Interoperability related issues to international standardization bodies (e.g. W3C, OASIS)
Led by ATOS, the Cloud4SOA consortium consists of nine (9) partners, from six (6) EU member states, i.e. Spain, Ireland, Greece, Germany, Portugal and Romania.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.