Descrizione del progetto
Photonics
The Mode-Gap project targets the 100 fold enhancement of the overall capacity of broadband core networks, and seeks to provide Europe with a lead in the development of the next generation internet infrastructure that will soon be desperately needed if we are to keep pace with societies ever increasing data-transmission requirements. It is now recognized that research results are within a factor of 2 of fundamental capacity limits, bounded by fibre nonlinearity and the Shannon Limit and radical approaches now need to be investigated if we are to avert grid-lock on the internet. Mode-Gap will develop multi-mode photonic band gap long haul transmission fibres, and associated enabling technologies. These fibres offer the potential of order of magnitude capacity increases through the use of multiple-input-multiple-output operation of the multi-mode fibre capacity and further order of magnitude capacity increases through the ultra low loss and ultra-low nonlinearity offered by multi-mode photonic bandgap fibre.
Specifically MODE-GAP will:\tDevelop ultra-low loss («0.1 dB/km) multi-mode (>10 modes) photonic band gap transmission fibre (MM-PBGF).\tDevelop novel rare earth doped optical amplifiers for the new transmission windows necessary for the achievement of ultra-long links.\tDevelop sources and detector arrays operating within the 1.8 to 2.1 um region\tDevelop MIMO arrangements for coupling source arrays to multi-mode fibre and multi-mode fibre to detector arrays\tDevelop MIMO and dispersion compensation signal processing algorithms applicable to both conventional solid core (glass and POF) fibres and MM-PBGF.
MODE-GAP is therefore fully aligned with the objectives of ICT-2009.3.7 and directly addresses several of its target outcomes by developing "photonics technologies, components and (sub) systems driven by key applications/social needs" and using them to fulfil the EU vision of "future-proof networks and systems enabling unlimited bandwidth" enabling"more optical processing and very high spectral-density transmission and the reductionof power consumption at the system and component level" with the ultimate goal ofenabling "increasing information throughput". If successful, the MODE-GAP technologywill have a significant impact in enabling "future proof networks and systems" of"increasing information throughput". Without such a breakthrough the internet of thefuture will be severely compromised. The fundamental research needed to avoid this needs tobe undertaken now.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.