Descrizione del progetto
Internet of Things and enterprise environments
The objective of NEFFICS is to provide a new software platform as a basis for a new innovation driven ecology for networked enterprises, extended on top of an established cloud-based, software-as-a-service business operation platform, combined with an advanced innovation management software platform. The business context and value of the new platform will be demonstrated and validated in enterprise communities in two major European industrial sectors, through optimising their operational performance and innovation capacity. Open Business Model Innovation and process/service/product innovation will be managed and measured to demonstrate value generation at the business level.
The work in NEFFICS will be driven by the needs of two user communities: Virtual Factory Network through Vlastuin, and Liquid Hospital through the Hospital of Sant Joan de Déu. Additional communities will be involved. Methodology and model support will be provided for Business Value Analysis Models from IC Focus, Networked Innovation Models from ICI of Aalborg University, and Enterprise Process and Service Models from SINTEF. Two European software companies, Cordys and Induct, provide respectively the cloud-based business operations and SaaS-based innovation community platforms. Their current offerings will be enhanced and integrated with other NEFFICS results to support, on a massive scale, enterprise transformation to innovative value networks.
The project will be actively involved in establishing international standards from OMG in the areas of value analysis models, business service/process models, and knowledge process/case management models; and European standards from the new European CEN TC389 on innovation management, ensuring their suitability for networked enterprises.
The consortium consists of 5 research & technology partners and 2 business networks, coordinated by SINTEF. NEFFICS will run for 30 months, has a budget of 4.1 M€ with a requested EC contribution of 2.9 M€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.