Descrizione del progetto
Identifying new research topics, Assessing emerging global SIdentifying new research topics, Assessing emerging global trends in ICT for future FET Proactive initiatives
The Virtual Physiological Human (VPH) is an initiative, supported by the European Commission, to create a computational framework to facilitate the understanding of the integrative function of molecules, cells, tissues, and organisms and, by this, to construct a multiscale in silico model of the human physiology.Specific Calls within Framework 7 have addressed the VPH, and the first set of VPH projects has just completed its first year. In general, the tasks associated with blending the disparate work of scientists who are used to working at a specific scale into a multiscale arena, of ensuring that the data and software to be shared amongst them has no incompatibilities, and other issues linked with implementing these ambitious large-scale plans have necessitated a focus mostly on what has to be accomplished immediately to achieve specific short-term objectives.This means that a number of issues that go beyond the needs of individual projects and underlie the whole of the VPH Programme are being disregarded for the present. A few of these have already been identified. Tackling them will involve a level of risk that normal Framework priorities would probably regard as too high. Nevertheless, devising suitable solutions to these problems would provide a huge impetus both to the VPH scientific programme and to VPH participants by extending their focus from the current rather narrow issues to areas in which success could provide VPH with progress on a broad front.To this end, VPH-FET will produce a Roadmap for VPH technologies that entail a certain level of risk but which, nevertheless, would provide significant benefits if suitable solutions could be found. These challenges are generally newly-emerging and will have received little concerted attention previously. By providing a focus on identifying and characterising them at this strategic moment in VPH development, it is anticipated that VPH-FET will act as a catalyst for rapid advances in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LU1 3JU Luton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.