Descrizione del progetto
Network of the Future
The limitations of the present Internet require global investment to develop a Future Internet (FI) capable of meeting the unprecedented demands of the Knowledge Society. It is strategically important for Europe to engage fully in the conception, research, development and innovation of the FI. Other regions recognise the potential of the FI and have launched major initiatives, such as NetSE (US), AKARI (Japan) and AsiaFI (East Asia), targeting novel Internet architectures and the Network of the Future.
Europe is already one of the leaders in Internet research and adoption and wishes to lead the definition, standardisation and implementation of the FI. However Europe will achieve its FI potential only if there is good coordination of FI research activity across Member State (MS), regional and transnational levels. Otherwise, duplication of effort reduces net output and value for money across all FI programmes, and the full benefits of networking between EU-funded and national researchers are not realised, fragmenting the original research objectives and achievements. The EC already informally hosts the Future Internet Forum (FIF) at FI Assembly meetings. ceFIMS (Coordination of the Future Internet Forum of Member States) will provide functional ongoing support to the FIF to create synergies between research programmes funded by the Member States and promote outreach to similar EC-funded research.
In the short term, ceFIMS will facilitate FIF activity by providing a Secretariat and support structures and by establishing the ceFIMS FI portal. In the medium term, it will foster knowledge sharing via the FI Forum, the establishment of expert working groups and the development of a Research Roadmap on behalf of the Forum. In the longer term ceFIMS will create a sound basis and implementation framework for a project such as FI ERA-NET and greater awareness of Public Private Partnership (PPP) among Member States. The ceFIMS website will become the major portal for FI research in Europe.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
X91 Waterford
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.