Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Strategies for Controlling Polymer Sequences

Obiettivo

Sequence-controlled polymerizations play a key role in Nature. Although formed from a rather modest library of monomers, sequence-defined macromolecules such as proteins or nucleic acids are largely responsible for the complexity and diversity of the biological world. By analogy, one may predict that synthetic sequence-defined polymers could play an important role in modern applied materials science. Paradoxically, very little effort has been spent within the last decades for developing sequence-specific polymerization methods.

In this scientific context, the target of the present proposal is to develop new approaches for controlling macromolecular sequences. In particular, new possibilities for controlling comonomer sequences in standard synthetic processes such as chain-growth polymerizations (e.g. controlled radical polymerization) and step-growth polymerizations will be investigated. The strategies for controlling sequences will be principally chemical (e.g. controlled monomer insertion, organocatalysis, sequential monomer additions) but physical (e.g. confinement, transient monomer complexation) and eventually biochemical (e.g. biocatalysis) routes will be also considered.

The essence of this project is indeed highly fundamental. Indeed, the control over polymer sequences remains one of the last holy grails in polymer science. Nevertheless, on a longer term, this research may be also extremely relevant for applications. Indeed, sequence-controlled polymers are most likely the key towards new generations of functional sub-nanometric materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 200 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0