Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nuclear Atomic Clock

Obiettivo

"Atoms, as building blocks of nature, consist of an atomic nucleus and the electron shell. Both systems are governed by similar laws and forces. However, the required energies to create changes in the nucleus or the electron shell differ by many orders of magnitudes. This reflects in largely different tools and methods used for their investigation: atomic physics probes the electron shell mainly by means of lasers. Nuclear physicists create excitations at high energies using particle accelerators such as CERN.
The radio isotope 229Thorium is the only atom with the potential to bridge the gap between atomic and nuclear physics. It provides an unnaturally low-energy nuclear excited state, accessible to atomic physics tools, most notably laser excitation. It is the aim of the proposed research project to identify the optical nuclear transition and make it usable for fundamental investigations and applications.
Currently, our second is defined as 9.192.631.770 oscillations of a light wave that leads to a specific excitation in the electron shell of the Cesium atom. Using the nuclear excited state of 229Thorium instead would increase the time standard accuracy by many orders of magnitudes, at the same time reducing the experimental complexity considerably. Building such a nuclear clock is the main goal of the research proposal. This will directly lead to improved accuracy in satellite based navigation (GPS) and enhanced bandwidth in communication networks. Furthermore, vomparing a nuclear atomic clock to standard time standards will hence allow addressing one of the most fundamental questions in physics: ""are nature s constants really constant?""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo UE
€ 1 245 884,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0