Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Degeneracy at Hand

Obiettivo

Microcavity polaritons are half-light, half-matter composite bosons, which are formed in monolithic semiconductor microcavities of the proper design. Recently, Bose-Einstein condensation of polaritons has been reported, that constitutes a new class of quantum fluid out of equilibrium. Unlike cold atoms, superfluid Helium or superconductors, polaritons are in a driven-dissipative situation, and their mass amounts only to a negligible fraction of an electrons’. This unusual situation has already revealed very interesting phenomena. Moreover, every observables of the polariton fluid, including momentum, energy spectrum and coherence properties are directly accessed via optical spectroscopy experiments.
In this project, we will fabricate and investigate new wide band-gap semiconductor nanostructures both capable of taking unprecedented control over the polariton environment, and capable of sustaining very hot and very dense quantum degenerate polariton fluids. Various confinement configurations - two, one and zero-dimensional -will be realized as well as advanced nanostructures based on traps and tunnel barriers. In these peculiar situations, the quantum degenerate polariton fluid will display a new and rich phenomenology. Hence, many premieres will be achieved like room temperature 1D quantum degeneracy, 1D quasi-condensate in solid-state systems, Josephson oscillations of polariton superfluids, and the fascinating Tonks-Girardeau state where strongly interacting bosons are expected to behave like fermions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 168 507,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0