Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Generation and detection of many-particle entanglement in quantum optical systems

Obiettivo

During the last decade, quantum entanglement has been intensively studied within quantum information science and has also appeared as a natural goal of recent quantum experiments. Because of that the theoretical background of detecting entanglement has been rapidly developing. However, most of this development concentrated on bipartite or few-party entanglement, while today's experiments typically involve many particles. Thus, as one of the most interesting part of quantum optics and quantum information, I chose to study multi-partite entanglement theory, with a stress on creation and generation of many-particle entanglement. There are two main system types in today's experiments. In some systems all particles are individually accessible, such as trapped ions or photons. In such systems entanglement detection is still a challenge as the number of local measurements is limited. I propose to study efficient methods for detecting entanglement in such systems. In other physical systems, such as cold ensembles of a million atoms, particles are not accessible individually and only collective measurements are possible. To obtain useful information about the quantum state is a challenge. I propose to study entanglement creation and detection also in such systems. The latter topic is naturally connected to the efficient modeling of large quantum systems, since exact modeling is not possible for such system sizes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo UE
€ 1 294 350,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0