Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
The overall concept of the 48-month Integrated Project NEUWalk is focused specifically on Objective ICT-2009.3.9 Microsystems and Smart Miniaturised Systems with particular emphasis to c) Application-specific microsystems and smart miniaturised systems 1) Biomedical S&T objectives. The technological objective of NEUWalk is to develop novel microtechnology, microelectronics, brain decoding algorithms and smart control interfaces that can be flexibly assembled to address neurobiomedical issues that not only impact the quality of life in thousands of individuals throughout Europe, but also create a significant economic burden for European countries. These innovative neurotechnologies will be combined to achieve an integrated cortico-spinal neuroprosthetic interface. The underlying objective in NEUWalk is to restore motor functions in individuals with severe spinal cord injury (SCI) and to establish a more efficient, less invasive and safer strategy to alleviate Parkinson's disease (PD) syndromes. To achieve this ambitious goal, we will capitalize on recent breakthroughs that demonstrate the impressive capacity of spinal cord stimulations to promote the recovery of full weight bearing walking in paralyzed SCI rats and to alleviate severe Parkinsonian symptoms in rodents. Elaboration and validation of the NEUWalk concept will be carried out in rats with SCI and non-human primates with PD. To accelerate the translation towards efficient clinical therapies, preliminary testing will be conducted in humans with SCI. The potential impact of the microtechnology, microelectronics, and treatment paradigms developed in NEUWalk is tremendous. These advances will open avenues for revolutionary clinical applications and will contribute to fill the increasingly wider gap that separates European research on Neuroprosthetics to similar studies conducted in the United States. Beyond SCI and PD, the NEUWalk concepts will fertilize new designs for the treatment of other neurologic disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.