Descrizione del progetto
Human-Computer Confluence
The Collective Experience of Empathic Data Systems (CEEDS) project will develop novel, integrated technologies to support human experience, analysis and understanding of very large datasets.
Making use of humans' implicit processing abilities
CEEDS will develop innovative tools to exploit theories showing that discovery is the identification of patterns in complex data sets by the implicit information processing capabilities of the human brain. Implicit human responses will be identified by the CEEDs system's analysis of its sensing systems, tuned to users' bio-signals and non-verbal behaviours. By associating these implicit responses with different features of massive datasets, the CEEDs system will guide users' discovery of patterns and meaning within the datasets.
Immersion in synthetic reality spaces
To achieve this goal, users will be immersed in synthetic reality spaces (SRS), allowing them to explore complex data whilst following narrative structures of varying spatio-temporal complexity. Unobtrusive multi-modal wearable technologies will be developed in the project for users to wear whilst experiencing the SRS. These will provide an assessment of the behavioural, physiological and mental states of the user.
Two brains are better than one – collective experience
Individuals' pattern detection abilities will be augmented by linking multiple users together, creating a collective discovery system. Components of the CEEDs system will be integrated using generalized architectures from network robotics, creating a genuinely novel approach to massive distributed synthetic reality applications.
Making a practical difference
CEEDs' effectiveness will be validated through studies involving stakeholders from science, history and design. The consortium envisages genuine benefits from the CEEDs system. Think, for example, of a young pupil using CEEDs being able to see complex patterns in an astronomy data set, patterns which without CEEDs would only be perceptible to an experienced professor. By unleashing the power of the subconscious, CEEDs will make fundamental contributions to human experience. When we look back to life before CEEDs, we may liken our experience to living with our eyes closed.
Enriching theory across disciplines
On the theoretical level, CEEDs targets a novel integrated computational and empirical framework, merging the delivery of presence with the study of consciousness, its underlying sub-conscious factors and creativity. To do this, CEEDS will follow a multi-disciplinary approach that will significantly further the state of the art across science, engineering and the humanities. By bringing together a team of leading experts in psychology, computer science, engineering, mathematics, and other key disciplines, CEEDs will build the foundations for key developments in future confluent technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SE14 6NW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.