Obiettivo
Security protocols are short distributed computer programs dedicated to securing communications on digital networks. They are designed to achieve various goals such as data privacy and data authenticity, even when communication channels are controlled by malicious users. Their increasing penetration in many important applications makes it a very important research challenge to design and establish security properties. In the last decade, formal approaches and automated verification techniques have been successfully applied for detecting potential attacks. However, the security guarantees obtained so far usually hold in a rather abstract model, and are limited to isolated specific protocols analyzed for a few set of specific security properties. Moreover new types of protocols are still emerging in order to face new technological and societal challenges.
The goal of the project is to propose foundations for a careful analysis and design of large classes of up-to-date protocols. Proposing a secure environment for network-based communications has a societal as well as an economical prominent impact.
To achieve this goal, we foresee three main tasks. First, we plan to develop general verification techniques for new classes of protocols that are of primary interest in nowadays life like e-voting protocols, routing protocols or APIs. Second, we will consider the cryptographic part of the primitives
that are used in such protocols (encryption, signatures, ...) obtaining higher security guarantees. Third, we will propose modular results both for the analysis and design of protocols. As a particular outcome, each of the tasks will allow to characterize simple design principles that ease the analysis (thus the security) of protocols and discard families of attacks.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.