Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Computing Biomaterials

Obiettivo

The objective of the proposal is to establish the foundations of a new discipline at the intersections of Materials Science, Synthetic Biology and Computer Science: the development of Computing Biomaterials. Computing biomaterials will be able to perceive multiple input signals, to process these signals by complex computational operations and to produce a corresponding output signal. The design principle of computing biomaterials will be inspired by computer science, the molecular control elements will be derived from synthetic biology and the overall framework for the construction of biomaterials will rely on materials science.
The design principle will be hierarchical: at the basis, synthetic biology tools will act as sensor, processor and actuator. These tools will be integrated into biomaterials to build logic gates that perceive different input signals, process these signals by Boolean algebra and produce a corresponding readout. By the functional interconnected of several such gates, we will construct integrated biomaterial circuits that perform complex computational operations.
The fundamental and generally applicable design principles as established in this proposal, will enable the rapid and predictable synthesis of integrated biomaterial circuits that function as integrated sensor, processor and actuator with custom-tailored performance and will show a vast application potential in emerging disciplines like biomedicine or microsystems engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo UE
€ 1 499 040,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0