Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

TOPOLOGY OF STEIN MANIFOLDS

Obiettivo

The goal of this project is to study the topology of Stein manifolds from the viewpoint of symplectic and contact geometry. It addresses the fundamental questions of the subject: - How does the Lagrangian skeleton of a Stein manifold determine the Stein structure? - To what extent the study of Stein structures can be reduced to a combinatorial study of the skeleton? - How are the symplectic invariants of Stein manifolds, respectively the contact invariants of their boundary, determined by the skeleton? For the topological part, we will use as a source of inspiration the theory of spines and shadows of 3- and 4- manifolds. One of the goals of this research project is to adapt it to the setup of Stein manifolds and develop a calculus of Lagrangian shadows. Concerning invariants of contact manifolds, we aim to interpret symplectic homology of Stein manifolds and contact homology of their boundaries in topological terms, with the skeleton playing a central role. Further ramifications of this research project include the development of string topology on singular (stratified) spaces and the symplectic study of singularities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 942 921,07
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0