Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Characterizing and Controlling Carbon Nanomaterials

Obiettivo

The aim of this project is to understand and control the fundamental physical properties of novel carbon nanomaterials:
carbon nanotubes and graphene. By a combination of complementary methods, i.e. vibrational spectroscopy, scanning probe microscopy, and theoretical modelling, a comprehensive understanding of the electronic, vibrational, optical properties, and their connection with the material’s structure will be obtained. A diagnostics “toolbox” will be established on the materials in
their most unperturbed, ideal states. Taking the results as reference, the materials will be studied under conditions relevant when incorporated into devices. These include imperfections of the materials and interaction with different environments, with other carbon nanotubes/graphene, and with extrinsic materials introduced during device processing. The gained insight and understanding on a fundamental level will also advance technological routes for scaling up carbon-nanomaterial electronic device fabrication, which is still lacking sufficient control over selectivity towards the desired physical properties. Control over the electronic and optical properties will be sought through deliberately induced interactions and chemical functionalization
of the materials. The project benefits from close collaborations between experimental and theoretical physics, chemistry, and materials science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo UE
€ 1 468 960,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0