Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dependable Performance on Many-Thread Processors

Obiettivo

Contemporary microprocessors seek at improving performance through thread-level parallelism by co-executing multiple threads on a single microprocessor chip. Projections suggest that future processors will feature multiple tens to hundreds of threads, hence called many-thread processors. Many-thread processors, however, lead to non-dependable performance: co-executing threads affect each other s performance in unpredictable ways because of resource sharing across threads. Failure to deliver dependable performance leads to missed deadlines, priority inversion, unbalanced parallel execution, etc., which will severely impact the usage model and the performance growth path for many important future and emerging application domains (e.g. media, medical, datacenter).

DPMP envisions that performance introspection using a cycle accounting architecture that tracks per-thread performance, will be the breakthrough to delivering dependable performance in future many-thread processors. To this end, DPMP will develop a hardware cycle accounting architecture that estimates single-thread progress during many-thread execution. The ability to track per-thread progress enables system software to deliver dependable performance by assigning hardware resources to threads depending on their relative progress. Through this cooperative hardware-software approach, this project addresses a fundamental problem in multi-threaded ad multi/many-core processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
€ 1 389 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0